Alla scoperta di Milani in città
- Giugno 12, 2023
Esplora Rovigo seguendo le tracce del suo artista… in bici !
Il legame tra Virgilio Milani e la sua città è un aspetto cruciale delle vicende autobiografiche e creative dell’artista, che da qui non è mai voluto andare via. Sono tantissime le sue opere disseminate sull’intero territorio urbano che meritano di essere conosciute e scoperte.
Per farlo, vi proponiamo un’occasione imperdibile: domenica 25 giugno tutti in bici alla scoperta delle testimonianze pubbliche dello scultore rodigino seguendo le tracce proprio del Percorso Milani in collaborazione con FIAB Rovigo. Pronti a saperne di più?
L’appuntamento è domenica 25 giugno alle ore 15.00 presso Palazzo Roncale, si inizierà con una visita guidata alla mostra Virgilio Milani e l’Arte del ‘900 in Polesine. La visita vi introdurrà alla parte successiva, quando, in sella alla vostra bici, inizierete il tour cittadino alla scoperta di alcune delle più significative sculture che Virgilio Milani ha disseminato in città: dal vicino Teatro Sociale con i suoi altorilievi decorativi, all’Ex Sinagoga suo studio per molti anni, al Cimitero comunale custode di altri capolavori, alla Torre in acciaio inox che ricorda il suo inesauribile genio creativo, fino alla Fontana della Riconoscenza passando per molte altre interessanti tappe.
Se non avete una bici, non preoccupatevi! Nessun problema: la FIAB Rovigo vi metterà a disposizione una delle sue, semplicemente mandando una mail a info@palazzoroncale.com entro e non oltre il 22/06.
Per partecipare alla pedalata sarà necessario iscriversi gratuitamente comunque scrivendo alla stessa mail sopra citata. L’evento è aperto a tutti, grandi e piccini!
Il percorso terminerà in un luogo molto vicino alla casa di Milani: la Gelateria Godot. Lì, tutti i partecipanti potranno mangiare gratuitamente il nuovo gusto dedicato a Virgilio Milani, con mandorla, cocco e agrumi!
Il “Percorso Milani”, grazie al lavoro promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, è sempre disponibile alla scoperta; grazie alla mappa digitale e le segnalazioni fisiche molto accurate, facilitano e rendono sempre possibile la conoscenza del rapporto tra Rovigo e le opere dell’artista.
La mappa, infatti, individua tantissimi siti, ben 33: gli utenti, smartphone alla mano, possono esplorare l’intero centro della città, che deve le sue caratteristiche anche ai molti contributi del suo scultore prediletto: mosaici, monumenti, lapidi, decorazioni e, naturalmente, sculture, creano un fil-rouge da seguire per chi abbia voglia ripercorrere le principali tappe storiche del Polesine e apprezzare gli interventi sugli edifici costruiti dopo la seconda guerra mondiale.
Se anche voi volete scoprire Rovigo attraverso le opere dello scultore, iniziate dalla mostra a Palazzo Roncale (aperta tutti i giorni e a ingresso gratuito!) e proseguite il tour seguendo il “Percorso Milani”!