“Il Conte e il Cardinale. La collezione Silvestri” dal 30 novembre a Palazzo Roncale
- Novembre 13, 2023
Bernardo Strozzi, Giuseppe Nogari, Luca Giordano, Giovan Battista Pittoni, Vittore Ghislandi sono solo alcuni degli artisti le cui opere saranno esposte a Palazzo Roncale a partire dal 30 novembre sino al 10 marzo 2023. Un patrimonio di opere, e saperi, provenienti dalla collezione del Casato Silvestri.
Oggi a Rovigo il nome dei Silvestri è riconducibile a un palazzo, una via, qualche lapide e poco più: eppure se il capoluogo polesano è assurto al rango di città – essendo fino a quel momento un borgo soggetto territorialmente ad Adria – lo si deve in gran parte a uno di loro: Carlo II Silvestri che, nel 1815, ottenne il riconoscimento dal Regno lombardo veneto dopo aver chiesto a lungo alle autorità della Serenissima di fare altrettanto.
Uomini illustri, di cultura, raffinati intellettuali, grandi collezionisti e accorti amministratori che hanno costruito nel corso di sette secoli un patrimonio eccezionale. Tesori materiali e culturali che hanno finito per intrecciare indistricabilmente la storia di questa famiglia con quella della città.
Una collezione d’opere d’arte di circa 200 dipinti, reperti archeologici e una biblioteca di oltre 40mila volumi, conosciuta come la Silvestriana, è quanto gli ultimi eredi del nobile casato, il conte Girolamo e il fratello Cardinale Pietro Silvestri, lasciarono a Seminario Vescovile, Accademia dei Concordi e Comune di Rovigo per “amor del pubblico bene”.
La mostra di Palazzo Roncale vuole portare l’attenzione su questo straordinario patrimonio, tuttora poco conosciuto, attraverso una selezione di dipinti, opere dell’antichità e manoscritti miniati presentati con un linguaggio allestitivo contemporaneo e immersivo. Un’esposizione d’arte che proprio attraverso l’arte racconta di storia politica, sociale e culturale del territorio continuando la mission delle mostre rodigine.