Creare, fare, inventare: al Roncale i più giovani imparano divertendosi. Ecco i laboratori e le attività didattiche pensate
per scuole e famiglie.
Visite guidate e laboratori
Palazzo Roncale propone un programma di attività rivolto al mondo della scuola e alle famiglie: visite guidate, percorsi tematici, laboratori creativi che approfondiscono le tematiche trattate dalle mostre ospitate. Negli anni Palazzo Roncale ha intessuto un dialogo costante e proficuo, che ha permesso di soddisfare le esigenze degli istituti di ogni ordine e grado.
L’offerta si articola in diverse tipologie di proposte:
- le visite guidate per le scuole che permettono di scoprire il percorso espositivo nella sua totalità, con focus di approfondimento;
- i percorsi tematici per le scuole finalizzati all’analisi di specifici argomenti che sottendono il soggetto narrato in mostra;
- i percorsi didattici per le scuole che approfondiscono i temi di mostra attraverso attività pratiche di carattere interdisciplinare;
- i laboratori ludico-didattici, rivolti a bambine, bambine e famiglie, incentrati sullo svolgimento di un’attività manuale.
Visite Guidate
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° e II° grado
Visita Guidata di Palazzo Roncale
Itinerario per scoprire la storia, le peculiarità architettoniche e storiche di uno dei palazzi rinascimentali più belli e prestigiosi della città di Rovigo.
Durata: 50 minuti
Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° e II° grado
Visita guidata alla mostra Rugby. Rovigo, città in mischia
Percorso guidato per conoscere l’esposizione dedicata alla storia del rugby Rovigo e al rapporto che questo sport ha avuto, e ha tutt’ora, con la città e con la sua società. Un itinerario tra le stanze di Palazzo Roncale, in grado di trasportare i giovani visitatori nel mondo del rugby, scoprendone
aspetti e peculiarità. La visita viene calibrata per le diverse fasce d’età.
Durata: 50 minuti
Percorsi Tematici
Scuola Primaria e Secondaria di I° grado
On - Rugby: tradizioni e riti
Il Rugby è uno sport basato sull'unione e l'integrazione. Ogni nazione, paese e città che incontra questo sport inevitabilmente ne fa propri i valori e ne percepisce l'influenza positiva nella propria cultura e nelle tradizioni. La visita porta allo scoperta di rituali e tradizioni che fanno di questa pratica sportiva un universo unico, capace di unire fra loro giocatori di tutto il mondo.
Durata: 50 minuti
Scuola Primaria e Secondaria di I° e II° grado
R come Rovigo, come Rugby, come Regole
La visita alla mostra sarà il punto di partenza per affrontare assieme tematiche trasversali, quali il
rispetto delle regole, la gestione delle emozioni e il contatto con i compagni e gli “avversari”. Un dibattito aperto, per fissare alcuni principi cardine della società, sia nelle attività didattiche che nelle relazioni.
Durata: 50 minuti
Scuola Secondaria di II° grado
Un gioco "da ragazzi"
Organizzazione, collaborazione, intuizione sono alcune delle competenze che si sviluppano
attraverso il gioco di squadra. La visita alla mostra pone l’attenzione sui principi educativi fondamentali di una disciplina sportiva e sull’attitudine a farli propri nella vita di tutti i giorni. “Rugby. Rovigo, città in mischia” non conduce semplicemente alla conoscenza della storia della società rodigina in rapporto al rugby ma, si dimostra un’occasione di dibattito aperto e costruttivo sullo sport e sulla sua importanza nella crescita socio culturale dell’individuo.
Durata: 50 minuti
Percorsi Didattici
Scuola Primaria
Facciamo Meta a Palazzo Roncale
Un'originale e dinamica visita alla mostra condotta come una caccia al tesoro tra le sale di Palazzo Roncale per esplorare il mondo del rugby e la sua storia.
Durata: 50 minuti
Scuola Primaria e Secondaria di I° e II° grado
La traiettoria ideale
Il rugby è un gioco di schemi, geometria, di linee e di angoli di corsa. Divisi a squadre, gli studenti si sfideranno a colpi di aritmetica e geometria, per conoscere lo sport del rugby in un modo del tutto singolare.
Durata: 50 minuti