Apertura giornaliera Lun/Ven 9.00 - 19.00 - Sab / Dom / Festivi 9.00-20.00
Apertura giornaliera Lun/Ven 9.00 - 19.00 - Sab / Dom / Festivi 9.00-20.00
Apertura giornaliera Lun/Ven 9.00 - 19.00 - Sab / Dom / Festivi 9.00-20.00
Apertura giornaliera Lun/Ven 9.00 - 19.00 - Sab / Dom / Festivi 9.00-20.00

Virgilio Milani, tra Arturo Martini e Paolo Gioli

  • Settembre 10, 2023

Giovedì 14 settembre, alle 18:00, a Rovigo, conferenza gratuita.

Nico Stringa, storico dell’arte, professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sarà in Palazzo Roncale per una conversazione intorno a “Virgilio Milani, tra Arturo Martini e Paolo Gioli”.

 

Cosa aspettarsi

L’intervento di Nico Stringa coglie l’occasione della mostra organizzata a Rovigo su e attorno a Virgilio Milani per intrecciare un duplice dialogo: con la mostra aperta a Treviso, da una parte, di Arturo Martini, uno dei maestri non eludibili per gli scultori come Milani coevi del trevigiano, e dall’altra di Milani con Paolo Gioli

Si potrebbe dire che si tratta di un duplice sguardo: sulla prima fase dell’arte italiana del novecento in coincidenza con il Milani figurativo e sulla seconda parte del secolo, quando tutto cambia e quando Milani può rinnovarsi radicalmente anche grazie alla conoscenza di un giovane come Gioli, attivo a Venezia fin dalla fine dei ’50.

Milani è stato uno dei non pochi ad avere colto la genialità di Gioli e quindi non solo di averlo aiutato molto, ma di averne accettato anche la “lezione”, diciamo così, rovesciando in questo modo il ruolo di maestro-allievo che aveva messo in contatto i due artisti inizialmente.

La base dell’intervento di Stringa è dunque il riferimento a due mostre, una a Rovigo e una a Treviso, che messe in relazione si arricchiscono a vicenda e contribuiscono alla comprensione dell’arte del XX secolo.

In copertina: Paolo Gioli, Ritratto di Virgilio Milani – Collezione privata.

Non perdere la mostra